



MINICORSO DI
AVVICINAMENTO AL VINO
200€
Minicorso di Avvicinamento al Vino da lunedì 12 maggio dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso il Osteria al Ponte in Piazza Chiavris 75 a Udine.
Description
Il minicorso di avvicinamento al vino è dedicato agli appassionati che desiderano allargare il proprio
interesse per il grande mondo del vino. Il corso si basa su cinque incontri e un brindisi in cantina dedicati
ai nostri cinque sensi, avranno cadenza settimanale ed inizieranno alle ore 20:00: ogni lezione avrà una
parte teorica seguita dalla degustazione di 3 vini.
PROGRAMMA DEL CORSO
PRIMA SERATA – IL TATTO – Lunedì 12 maggio 2025
Prima che sia vino: Vigneti -Vitigni – Vinificazioni
Si forniranno cenni sulla storia della vite, sull’importanza culturale del vino.
Le maggiori zone vitivinicole italiane, l’importanza del terroir, i vitigni maggiormente coltivati e i vini più importanti.
Cenni sulle tecniche di vinificazione. Le bottiglie e i calici da vino.
SECONDA SERATA – LA VISTA – Lunedì 19 maggio 2025
Bianchi, Rossi, Rosati: tre colori mille sfumature
L’analisi visiva del vino, spiegazione della terminologia.
Gli inganni e il condizionamento della vista sui nostri giudizi. I colori dei vini secondo le varie tipologie.
TERZA SERATA – L’OLFATTO – Lunedì 26 maggio 2025
Un fiore nel bicchiere: un calice colmo di profumi
L’analisi olfattiva del vino, spiegazione della terminologia.
L’individuazione dei vari profumi che i vini esprimono anche attraverso la classificazione nelle famiglie di sentori.
QUARTA SERATA – IL GUSTO – Lunedì 9 giugno 2025
I sapori del vino: terroir e tradizione
L’analisi gustativa del vino, spiegazione della terminologia.
I sapori fondamentali, il legame del vino con il territorio.
QUINTA SERATA – L’UDITO – Lunedì 16 giugno 2025
Quando il vino è conversazione: saperlo scegliere saperlo abbinare
Quando bere è un bisogno culturale e non solo un bisogno fisiologico. Tutto ciò che ruota ad un calice di vino.
Saperlo conservare, servire ed abbinare. Cenni sulle tecniche di abbinamento. I vini da meditazione. Il galateo della tavola.
SESTA SERATA – BRINDISI IN CANTINA
Brindisi in cantina e consegna attestati di partecipazione.
La quota ti partecipazione comprende:
- tessera di iscrizione per l’anno 2025 alla FISAR, la quota favorisce agevolazioni economiche in
tutti i locali convenzionati ed affiliati all’associazione, negli eventi FISAR e sconti sui biglietti delle
principali manifestazioni enologiche nazionali (es. Vinitaly a Verona, Salone del Gusto di Torino,
Vinoè, Slow Cheese e Slow Fish, …) - abbonamento annuale alla rivista ufficiale della Federazione “Il Sommelier”
- spedizione gratuita della guida vini “Slow Wine” edita da Slow Food Editore
- kit “Minicorso”: valigetta con calici da degustazione, quaderno delle degustazioni, …